Ascolto Attivo è parte del team interdisciplinare coordinato da Mario Cucinella per il Padiglione Italia alla 16. Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Il progetto Arcipelago Italia lavora su 5 aree interne del nostro paese: il Belice, con Gibellina; la Barbagia, con Ottana; Camerino e il cratere del sisma del 2016; Matera e la valle del Basento; l’Appennino tosco-emiliano e la foresta casentinese. Si tratta di aree meravigliose, di incredibili potenzialità, ma al di fuori delle traiettorie di sviluppo comuni.
In che modo l’architettura può oggi cercare di avviare dinamiche diverse, rilanciare una crescita che sia sostenibile e che scongiuri l’abbandono del territorio? Questa è la domanda essenziale cui i cinque progetti architettonici cercano di rispondere. Per farlo, il primo passo è stato il confronto e il dialogo con le comunità che vivono in quelle aree per ascoltare esigenze, bisogni, desideri, intercettare competenze e sostenere le potenzialità che sono presenti.
Ascolto Attivo ha curato i momenti di confronto e dialogo che si sono svolti in tutti e cinque i territori, creando in ciascuno di questi un’iniziativa ad hoc. Si tratta dell’avvio di un percorso partecipato, tutto da sviluppare, di un fondamentale momento di ascolto e condivisione che ha consentito agli architetti di raccogliere davvero i bisogni di chi in quel territorio vive.
Segui la Biennale su:
www.arcipelagoitalia.it
https://www.facebook.com/arcipelagoitalia2018