Conflitti ambientali. Affrontarli con la mediazione per essere efficaci

eBook_Conflitti_Ambientali_Mediazione_Transazione_Accordi_685421.ashx

E’ indubbiamente il tema del momento: come tutelare l’ambiente? Come invertire la rotta e salvare il pianeta? Come prevenire i disastri ambientali?Tante le competenze in gioco, tanti i possibili interventi per affrontare lo spinoso problema e promuovere reali cambiamenti nei tanti settori coinvolti.

In materia di conflittualità in ambito ambientale, da anni è allo studio e sperimentazione prima, ora in fase di espansione e consolidamento, l’idea di gestire i conflitti ambientali con lo strumento della mediazione.

Un professionista terzo –neutrale- facilitatore del dialogo e del negoziato tra le varie parti coinvolte dal conflitto in materia ambientale interviene così per creare uno spazio di confronto in cui la questione viene analizzata sentendo tutte le voci ed affrontata con spirito collaborativo, al fine di reperire soluzioni concrete che pongano fine al contenzioso, ovvero lo delimitino o anche solo a fare chiarezza e creare simmetria informativa tra le parti.

Nei mesi scorsi, è uscito su questo tema un e-book che fa il punto a partire da alcune esperienze significative: “Conflitti ambientali: mediazioni, transazioni, accordi”. Gli autori affrontano la materia portando le loro diverse competenze ed esperienze, approfondendo temi specifici connessi: cosa intendiamo per conflitti ambientali? Quali sono gli strumenti tradizionali per affrontarli? Come funziona e perché funziona bene la mediazione in ambito ambientale? Quali le criticità e le questioni aperte?

Stefania Lattuille, in chiusura, racconta nel dettaglio – a ciò autorizzata dalle parti avute in mediazione – il caso reale che ha seguito come mediatrice e che si è concluso con il primo accordo conciliativo tra due enti pubblici in seno alla sperimentazione effettuata con la Camera Arbitrale di Milano.

Per acquistare il libro: https://shop.wki.it/Wolters_Kluwer_Italia/eBook