Venerdì 26 ottobre 2018 a partire dalle 14.30, nel Padiglione Italia, alla Biennale di Architettura di Venezia si svolgerà un workshop dal titolo “La sperimentazione dell’edificio ibrido di Arcipelago” per raccontare l’esperienza di progettazione che ha portato alla realizzazione dei 5 progetti in mostra nel padiglione.
Al workshop prenderanno parte tutti i progettisti e alcuni degli esperti coinvolti; il workshop sarà condotto da Ascolto Attivo che ha organizzato e gestito anche le fasi di ascolto degli abitanti nei diversi territori.
Interverranno i progettisti BDR bureau, Gravalosdimonte Nacho Grávalos Patrizia Di Monte architects, Solinas Serra architects, AM3 Architetti Associati con Vincenzo Messina, Diverserighestudio, con il supporto di Università della Basilicata Chiara Rizzi, Università di Cagliari, Università di Palermo Maurizio Carta e Università di Bologna, il collettivo Sardarch, l’artista gibellinese Peppe Zummo, Alberto Giordano del Comitato Matera 2019, Matteo Pedaso di LAND, Ascolto Attivo che hanno sviluppato i progetti sperimentali insieme ad altri esperti del Comitato Scientifico del Collettivo Arcipelago Italia nell’ambito di progettazione partecipata, mobilità, architettura, paesaggio, salute, spazi per la cultura, sismica.
Il workshop è organizzato in più momenti:
- dalle 14.30 alle 15.30, intorno ai tavoli dedicati a ciascuna area – organizzanti con pannelli, plastici, video e altra documentazione del percorso progettuale – si terranno le presentazioni dei singoli progetti, nelle loro diverse componenti ricerca/università, partecipazione, parte progettuale.
- dalle 15.30 alle 16.30, si terrà una plenaria con una breve sintesi della discussione precedente (a cura di MCA) e un approfondimento con alcuni esperti di Euricse intorno al ruolo dell’impresa sociale e delle cooperatve di comunità nella rivitalizzazione territoriale.
- dalle 16,30 alle 17,30, 4 gruppi di discussione differenti affronteranno le tematiche emerse per dare la parola al pubblico e mettere a fuoco i nodi irrisolti.
- dalle 17.30 alle 18.00 plenaria finale di ricondivisione.