Master facilitatori

Dal 2017 Ascolto Attivo collabora con Genius Loci sas di Gerardo de Luzenberger per la realizzazione di un percorso formativo rivolto a facilitatori, a suo tempo ideato e progettato utilizzando come riferimento il set di competenze base di un facilitatore messo a punto dalla IAF – l’Associazione Internazionale Facilitatori.

Il Master Facilitatori è aperto ogni anno ad un massimo di 14 partecipanti ed è organizzato in moduli intensivi, ora giunti a 150 ore (84 in presenza a Milano e 66 on line), suddivise in docenze, playground (una vera e propria palestra in cui sperimentarsi nella facilitazione) e coaching circles.

Il Master è sviluppato nei seguenti 4 moduli:

  • Le competenze base del facilitatore: le basi del lavoro del facilitatore. Ascolto attivo, negoziazione, tecniche di creatività, consensus building, harvesting ma anche uso del corpo, della voce, dello spazio – sia fisico che online.
  • Decidere in modo partecipato ed inclusivo: come decidere insieme, cercando di non lasciare nessuno indietro. Dalla tecnica del consenso alla mediazione, dalla sociocrazia alla deliberazione in ambito pubblico.
  • Facilitazione visuale: Scrivere in modo leggibile e rapido, come usare la lavagna a fogli mobili o gli altri supporti visivi. Tecniche per raccogliere e valorizzare i risultati con le immagini e guidare il gruppo con gli strumenti visuali.
  • Tecniche ed approcci di facilitazione: Come funzionano tecniche ed approcci di facilitazione e perché si usano. Una panoramica su strumenti e tecniche, con un approfondimento dei relativi approcci. Come distinguere le diverse tecniche e scegliere quali utilizzare.

Il percorso, coordinato da Gerardo de Luzenberger e Stefania Lattuille, ha come trainer: Cristiano Bottone, Matteo Catullo, Delfino Corti, Gerardo de Luzenberger, Gianluca Gambatesa, Mavi Gianni, Pierre Houben, Stefania Lattuille, Andrea Moretti, Andrea Panzavolta, Iolanda Romano, Marianella Sclavi, Sara Seravalle.

Il Master si chiude con una prova finale in cui i partecipanti sono invitati a progettare e facilitare un workshop, che si concretizza in una prova pratica ed in una serie di colloqui con i trainer, di riflessioni e feedback in plenaria.