ARAL, la società che gestisce gli impianti di trattamento rifiuti della provincia di Alessandria, ha predisposto il nuovo Piano di Miglioramento Ambientale e Industriale che individua alcune possibili traiettorie di sviluppo del settore. La scelta innovativa del management è stata quella di coinvolgere tutti i soci, in primis, e successivamente la comunità, per confrontarsi in merito a questo nuovo importante piano strategico.

Per iniziare questo percorso, ARAL si è rivolta a Facilitambiente, servizio promosso dalla Camera Arbitrale e della Camera di Commercio di Milano, che ha coinvolto alcuni dei facilitatori aderenti al servizio. A condurre questo processo sono oggi Poliedra e Ascolto Attivo.

Dopo una prima fase dedicata alla formazione dei dipendenti e a un lavoro di rilettura e revisione, in chiave di semplificazione e accessibilità, del Piano di Miglioramento Ambientale e Industriale, sono poi partiti i momenti di dialogo con i soci, cioè i 30 comuni dell’Alessandrino che aderiscono ad ARAL, per individuare domande, criticità, proposte e potenzialità alla luce della concreta e quotidiana conoscenza dei bisogni dei territori di cui i sindaci sono rappresentanti.