Ascolto Attivo ha elaborato un percorso di ascolto e dialogo con il territorio per il progetto “Enerver”. Il progetto, che interessa l’area industriale di Vercelli, prevede la riqualificazione dell’attuale sito chimico al fine di realizzare un impianto di gestione dell’organico (FORSU) per la produzione di compost e biometano.
Polioli Bioenergy, il promotore di questo progetto, ha deciso di investire in questo percorso con l’obiettivo di informare correttamente sulle caratteristiche del progetto e per confrontarsi in maniera aperta e trasparente con il territorio, rispondendo a dubbi e perplessità della cittadinanza.
Il percorso coinvolge l’intera comunità di Vercelli: istituzioni, imprese, università, terzo settore e cittadinanza sono stati chiamati a intraprendere un percorso che prevede:
- Un incontro di presentazione delle caratteristiche generali del progetto;
- Alcuni incontri tematici dedicati ad approfondire aspetti specifici del progetto;
- Un incontro di chiusura in cui sarà presentato il documento di sintesi prodotto dal percorso.
Lunedì 16 dicembre si è tenuto il primo incontro, nel quale Polioli Bioenergy ha esposto le caratteristiche di Enerver e i cittadini presenti hanno potuto iniziare a riflettere sulle possibili problematiche che possono emergere dalla realizzazione di questo impianto. Il secondo incontro si è svolto martedì 21 gennaio 2020; in quest’occasione il dialogo è partito dal racconto di alcune esperienze significative, condivise attraverso video e testimonianze.