Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano rappresenta uno straordinario patrimonio naturale, culturale e paleontologico condiviso da 9 comuni nelle provincie di Parma e Piacenza.
Si tratta di un’area il cui potenziale non è stato finora pienamente espresso e valorizzato: per questo motivo il Comune di Fidenza, il Comune di Salsomaggiore e Parchi del Ducato hanno deciso di intraprendere con Ascolto Attivo un percorso partecipativo al fine di mettere a fuoco una nuova identità del luogo che riesca a tenere insieme tutti gli elementi che lo caratterizzano in un’unica visione progettuale.
Il percorso è stato finanziato dal Bando di Partecipazione 2019 della Regione Emilia-Romagna, risultando uno dei migliori progetti vincenti.
Il percorso si è sviluppato tra febbraio e dicembre 2020 coniugando iniziative live ad altre sulle piattaforme on line. Dopo l’incontro di lancio, tra giugno e luglio è stato condotto un ciclo di webinar con esperti e ambientalisti. A settembre le attività sono riprese con la bicicletta nel parco e il Future Lab che ha portato alla creazione di una vision condivisa sul futuro del Parco dello Stirone. Si sono svolti nuovamente on line l’incontro con i tecnici del Comune di Fidenza per la progettazione del nuovo accesso al Parco, l’Open Space Technology e il Laboratorio per il Piano d’Azione.