Nell’ambito dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale Contratto di Fiume Lambro Settentrionale e su stimolo di Ersaf e Regione Lombardia, dal settembre 2019 al marzo 2020 si è svolta una mediazione ambientale relativa alle divergenze sorte in merito al progetto di “Recupero del corso della roggia dell’Orrido di Inverigo con separazione del collettore fognario”, progetto da realizzare all’interno dell’area del paesaggio rurale dell’Orrido e del Viale dei Cipressi di Inverigo (Como) ed inserito nel Programma delle Azioni del Contratto di Fiume Lambro Settentrionale.
Stefania Lattuille, come mediatrice incaricata, ha organizzato e facilitato i lavori del tavolo di mediazione nei sette incontri tenutisi nel suddetto arco temporale, all’ultimo dei quali è emersa la volontà, condivisa da tutti i partecipanti al tavolo, di rendere pubblico un dossier riassuntivo del percorso di mediazione al fine di permettere la conoscenza di quanto esaminato, approfondito e discusso, di dare atto dell’esito del confronto e di facilitare la consultazione della relativa documentazione da parte di tutti i portatori di interesse rispetto alla questione trattata.
Grazie alla descritta mediazione ambientale, non solo si è risolta la disputa con i rappresentanti della comunità locale, evitando così il contenzioso che ne sarebbe scaturito e che avrebbe potuto bloccare la realizzazione dell’opera (tesa a migliorare i problemi di inquinamento della roggia), ma sul territorio interessato verrà ora realizzato un progetto, diverso da quello osteggiato, definito dagli stessi partecipanti al tavolo come migliore rispetto a quello iniziale, in quanto frutto del contemperamento dei diversi interessi in gioco e dell’armonizzazione degli aspetti tecnici con quelli valoriali, superando così il contrasto tra la soluzione tecnica prescelta e la tutela storico/paesaggistica del luogo.